LAB48 IL MAKERSPACE PER STARTUP E CREATIVI
Un’iniziativa per sostenere idee e progetti creativi, in particolare nell’ambito della sostenibilità
Lab48 | Makerspace è un laboratorio con tecnologie di produzione e di prototipazione accessibile a tutti, uno spazio condiviso in Hub48, lo spazio coworking albese, con macchine e strumenti e una community di inventori, imprenditori, hobbisti e studenti. L’iniziativa, che partirà a febbraio 2022, alimenta la creazione di progetti innovativi ludici, ecologici e di ricerca, siano essi individuali o condivisi, e l’apprendimento attraverso la condivisione della conoscenza e della sperimentazione.
Questa iniziativa è gestita oltre che dagli organizzatori, dagli utenti stessi, di qualsiasi età e genere e che possono partecipare, oltre che proporre a loro volta, le attività che si svolgono in modo continuativo settimanalmente: workshop per la realizzazione di circuiti elettrici ed elettronici, progetti di open hardware, oltre a sfide a premio tra i partecipanti per la realizzazione di progetti specifici.
Lab48 I Makerspace si impegna a promuovere iniziative e progetti sulla sostenibilità con particolare attenzione al design circolare. Abbraccia i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e li sostiene attraverso progetti pensati per aiutare a diffonderne la consapevolezza ed educare le persone alla sostenibilità.
Sostenibilità, Circular Design e pensiero sistemico sono principi alla base delle iniziative e del mentoring che si svolgono in Lab48, supportati da enti, università e aziende che pongono questi valori al centro dei loro programmi.
Grazie alla partnership con Apro Tech, il dipartimento tecnico industriale di riferimento di Apro Formazione, alle attrezzature disponibili in Lab48 i Makerspace si aggiungono quelle dei sofisticati laboratori dell’ente formativo, poco distanti da Hub48 e utilizzabili su richiesta dagli utlizzatori dello spazio, con il supporto di insegnanti e personale altamente specializzato.
Partner dell’iniziativa è anche Sapereambiente, magazine online d’informazione culturale per la sostenibilità e fondatore della Scuola di Ecologia, nata nel 2019 a Perugia con l’intento di proporre conferenze e seminari degli esperti su temi come i cambiamenti climatici, l’agricoltura sostenibile, la sana alimentazione e la letteratura ambientale.